Apple sta lavorando a nuovi occhiali smart con funzioni di intelligenza artificiale
Secondo quanto riportato nell’ultima edizione della newsletter Power On di Mark Gurman, Apple starebbe continuando a sviluppare una propria versione di occhiali smart. Il prodotto, attualmente noto con il nome in codice N50, dovrebbe integrare alcune delle recenti innovazioni AI dell’azienda in un paio di occhiali che, si spera, non avranno un prezzo eccessivo.
Non è certo un segreto che l’obiettivo principale di Apple sia quello di creare occhiali per la realtà aumentata in grado di dominare il mercato. Tuttavia, passeranno ancora diversi anni prima che un prodotto del genere possa essere considerato fattibile per il mercato consumer.
Nel frattempo, Apple vuole realizzare una propria versione di occhiali smart, seguendo un approccio simile a quello della collaborazione tra Meta e Ray-Ban.
Gli occhiali Meta Ray-Ban, infatti, sono diventati piuttosto popolari, offrendo un mix di tecnologia avanzata (ma senza display) in un design non troppo ingombrante. Gli occhiali includono fotocamere, microfoni, un assistente AI e speaker per ascoltare l’audio.
Apple sembrerebbe voler seguire una strada molto simile, come riportato da Mark Gurman di Bloomberg:
“Questo dispositivo non è ancora vicino al completamento, ma l’idea è quella di trasformare gli occhiali in un dispositivo Apple Intelligence. Il prodotto analizzerà l’ambiente circostante e fornirà informazioni all’utente, senza però offrire una vera realtà aumentata.”
In passato, Gurman aveva anche sottolineato che Apple potrebbe decidere di non consentire la possibilità di scattare foto tramite gli occhiali, per motivi legati alla privacy, anche se questa decisione non è ancora definitiva.
Gurman ha inoltre ribadito che Apple sta continuando a lavorare anche su una nuova generazione di AirPods dotati di fotocamere che spingeranno la tecnologia di Visual Intelligence su nuovi dispositivi hardware.
Entrambi questi prodotti, secondo le precedenti indiscrezioni, dovrebbero essere lanciati intorno al 2027.