Skip to content

Diciamo e Mostriamo24

  • Pagina iniziale
  • Contatti

Apple TV+ brucia un miliardo all’anno tra perdite e strategie incerte

21 Marzo 2025

Apple TV+ brucia un miliardo all’anno tra perdite e strategie incerte

Secondo un nuovo report di The Information, Apple TV+ continua a registrare perdite per oltre un miliardo di dollari ogni anno. Tra tagli al budget, investimenti non sempre fruttuosi e una base di utenti ancora troppo esigua, il servizio di streaming di Apple fatica a raggiungere la redditività.

Dall’esordio nel 2019, Apple ha speso oltre 5 miliardi di dollari all’anno per alimentare la piattaforma con contenuti originali di alto livello, ma nel 2024 ha ridotto il budget di circa 500 milioni per rispondere alle pressioni del CEO Tim Cook e di altri dirigenti, preoccupati dalle ingenti perdite. Il report evidenzia come Apple TV+ sia l’unico servizio in abbonamento dell’azienda a non generare profitti, nonostante il numero di iscritti sia aumentato fino a circa 45 milioni lo scorso anno.

Cook avrebbe espresso forti dubbi su alcune scelte di investimento, come il costosissimo Argylle, il film d’azione con Henry Cavill e Dua Lipa che è costato 200 milioni di dollari senza però portare a un aumento significativo del numero di abbonati o del pubblico. Questo è solo uno dei tanti esempi di un modello che, finora, non ha prodotto i risultati sperati.

La posizione di Apple nel mercato dello streaming resta debole. Il report sottolinea che la piattaforma rappresenta meno dell’1% del totale delle visualizzazioni dei servizi di streaming negli Stati Uniti, un numero insignificante rispetto a giganti come Netflix, che detiene l’8,2%, e Amazon Prime Video, con il 3,5%.

Secondo il piano iniziale della società di Cupertino, le perdite di Apple TV+ erano previste tra i 15 e i 20 miliardi di dollari nel primo decennio di attività, una strategia che ricalca il modello di altri operatori del settore. Tuttavia, per un’azienda notoriamente attenta alla sostenibilità finanziaria, un progetto in costante perdita rappresenta un’eccezione difficile da ignorare.

Eddy Cue, responsabile della divisione servizi, avrebbe protetto il team di Apple TV+ dalle richieste di riduzione dei costi, ma senza un’analisi chiara sull’effettivo impatto del servizio sulle vendite dei dispositivi Apple. Nonostante successi come CODA, vincitore dell’Oscar come miglior film, dal 2022 Cook ha intensificato i controlli finanziari, imponendo maggiore trasparenza e riducendo gli sprechi, come i costosissimi voli privati per le star di Hollywood.

Leggi anche

Apple TV+ cambia strategia per i film dopo le prestazioni deludenti

30 Set 2024

  Commenti

Mentre le perdite di Apple TV+ sono ormai un dato di fatto, il report evidenzia anche problemi strutturali in altri servizi dell’azienda. Apple Music, ad esempio, avrebbe smesso di crescere, mantenendosi solo marginalmente redditizio con un margine di profitto molto basso, a causa delle elevate royalties versate agli artisti. Anche Apple Arcade e Apple Fitness+ registrano numeri deludenti, con bassi livelli di engagement e una dipendenza eccessiva dai bundle Apple One, che spesso gonfiano artificialmente il numero di abbonati.

Nel 2024, la società ha dovuto procedere a licenziamenti in settori come Apple Books e Apple News+ a causa delle loro scarse performance. La riorganizzazione interna ha separato Apple TV+, Apple Music e i contenuti internazionali dai servizi meno redditizi come News+, Fitness+ e iCloud+, segno che l’azienda sta cercando di ridefinire le proprie priorità strategiche.

Navigazione articoli

⟵ Apple sta vivendo il suo “momento Windows Vista”? Cresce la preoccupazione
Apple nei guai per “pubblicità ingannevole” su Apple Intelligence: arriva la causa federale ⟶

Post correlati

iPhone 17 Pro Max potrebbe diventare “Ultra”, nuovi rumor sulla lineup Apple

17 Marzo 2025

iPhone 17 Pro Max potrebbe diventare “Ultra”, nuovi rumor sulla lineup Apple

Negli ultimi anni si è parlato più volte della possibilità che Apple introducesse un modello “Ultra” nella sua gamma di iPhone. Ora il rumor è tornato con nuove informazioni che suggeriscono un possibile cambio di nome per l’iPhone 17 Pro Max, che potrebbe diventare l’iPhone 17 Ultra. Secondo il blog coreano “yeux1122” su Naver, che […]

Boom di acquisti negli Apple Store americani per paura degli aumenti dovuti ai dazi

8 Aprile 2025

Boom di acquisti negli Apple Store americani per paura degli aumenti dovuti ai dazi

Negli Stati Uniti è scoppiata una vera e propria corsa agli acquisti negli Apple Store. La causa è da ricercarsi nell’annuncio delle nuove tariffe da parte del Presidente Trump, che la scorsa settimana ha ufficializzato l’introduzione di dazi su vari prodotti importati da altri Paesi. La notizia ha scatenato il panico tra i consumatori, preoccupati […]

Apple prepara un iPhone rivoluzionario per i 20 anni dello smartphone

7 Aprile 2025

Apple prepara un iPhone rivoluzionario per i 20 anni dello smartphone

Il 2026 segnerà il ventesimo anniversario dell’iPhone e, secondo quanto riportato da Mark Gurman nella sua newsletter Power On per Bloomberg, Apple starebbe lavorando a una vera e propria rivoluzione per celebrare l’evento. L’azienda di Cupertino avrebbe infatti in programma il lancio del suo primo iPhone pieghevole, ma anche l’introduzione di un modello Pro completamente […]

Articoli recenti

  • Spotify: a breve nuovi aumenti per i prezzi in Italia e prepara un abbonamento “Super Premium”
  • Apple ha davvero chiesto di cancellare Chrome dagli iPhone? Facciamo chiarezza
  • AirTag è ancora imbattibile: Google è in netto ritardo
  • iPhone 17 ha superato un test chiave: Apple entra nel vivo dello sviluppo
  • Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

diciamo-e-mostriamo24.com © 2025

Via Matteo Bandello, 20, 20123 Milano MI | +393666400478 | [email protected]