Skip to content

Diciamo e Mostriamo24

  • Pagina iniziale
  • Contatti

Apple attacca l’UE sulla decisione sull’interoperabilità, ma si adeguerà alle regole

20 Marzo 2025

Apple attacca l’UE sulla decisione sull’interoperabilità, ma si adeguerà alle regole

Apple ha duramente criticato la decisione della Commissione Europea, che impone requisiti specifici di interoperabilità per il suo ecosistema iOS.

In una dichiarazione rilasciata a 9to5Mac, l’azienda ha espresso forti preoccupazioni riguardo alle conseguenze di queste misure, sostenendo che ostacolano l’innovazione e mettono a rischio la sicurezza e la privacy degli utenti europei.

“Le decisioni di oggi ci costringono a sottostare a una burocrazia che rallenta la nostra capacità di innovare per gli utenti europei e ci obbliga a regalare le nostre nuove funzionalità ai concorrenti che non devono rispettare le stesse regole. È dannoso per i nostri prodotti e per i nostri utenti europei”, ha dichiarato Apple. “Continueremo a collaborare con la Commissione Europea per aiutarli a comprendere le nostre preoccupazioni nell’interesse dei nostri utenti”.

Uno dei punti più controversi riguarda l’apertura del sistema di notifiche di iOS. Apple ritiene che questa misura possa compromettere seriamente la sicurezza, consentendo a terze parti di raccogliere tutte le notifiche degli utenti in forma non crittografata e di inviarle ai propri server, aggirando le protezioni sulla privacy che l’azienda ha sempre imposto.

Apple ha sempre fatto della protezione dei dati personali un punto chiave della sua strategia e considera questa imposizione una minaccia diretta alla sicurezza degli utenti. L’azienda teme che questo possa trasformare i dispositivi iOS in un facile bersaglio per il tracciamento e lo sfruttamento dei dati da parte di aziende terze.

Un altro elemento di forte contrasto è il fatto che, al momento, il Digital Markets Act sembra colpire solo Apple con questo livello di dettaglio e di vincoli. L’azienda denuncia una situazione di squilibrio in cui solo Apple è costretta a conformarsi a requisiti così stringenti, mentre altre aziende possono trarne vantaggio senza dover sottostare alle stesse regole.

Secondo il colosso di Cupertino, queste misure non incentivano la concorrenza e l’innovazione, ma piuttosto creano un sistema in cui i suoi investimenti e le sue tecnologie vengono sfruttati gratuitamente da altri attori del mercato. La critica più dura è rivolta alla “burocrazia eccessiva” che, secondo Apple, ostacola lo sviluppo e il rilascio di nuovi prodotti e funzionalità.

Nonostante le critiche, Apple ha confermato che rispetterà la legge e collaborerà con la Commissione europea per attuare le modifiche richieste. Nell’annuncio ufficiale, l’azienda ha dichiarato che alcune delle modifiche imposte dal DMA verranno implementate con iOS 19, segnando così un cambiamento significativo nel modo in cui il sistema operativo gestisce l’interoperabilità con sviluppatori e produttori di dispositivi terzi.

Navigazione articoli

⟵ iOS 18.4 introduce una nuova funzione in Safari che ora possiamo disattivare
iPhone 17 Pro, nuovi mockup svelano il design in vetro e alluminio ⟶

Post correlati

Apple avvia i test interni di iOS 18.6 per iPhone

1 Aprile 2025

Apple avvia i test interni di iOS 18.6 per iPhone

Apple ha recentemente iniziato i test interni di iOS 18.6, come evidenziato dai registri delle visite al sito MacRumors. Attualmente, l’aggiornamento è accessibile esclusivamente agli ingegneri software di Apple, senza alcuna beta disponibile per sviluppatori o pubblico. La prima beta di iOS 18.6 potrebbe essere resa disponibile tra maggio e giugno, con il rilascio pubblico […]

Apple Music Classical sbarca sul web: ora è accessibile anche da desktop

14 Marzo 2025

Apple Music Classical sbarca sul web: ora è accessibile anche da desktop

Dopo essere approdato su CarPlay, Apple Music Classical si espande ulteriormente e da oggi è accessibile anche tramite browser. Questo aggiornamento rappresenta un passo significativo per tutti gli appassionati di musica classica che preferiscono ascoltare le proprie opere preferite direttamente dal computer, senza dover utilizzare l’app per iPhone o iPad. L’annuncio è stato dato da […]

Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19

27 Aprile 2025

Ecco come Apple intende risolvere i problemi di Siri in iOS 19

Apple nutriva grandi aspettative quando ha presentato il nuovo Siri, alimentato da Apple Intelligence, con iOS 18. Tuttavia, la realtà si è rivelata molto più complicata. Molte delle funzionalità promosse durante la presentazione non sono ancora state implementate, nonostante siano passati ormai dieci mesi. Apple ha persino confermato pubblicamente i ritardi, affermando che le novità […]

Articoli recenti

  • Spotify: a breve nuovi aumenti per i prezzi in Italia e prepara un abbonamento “Super Premium”
  • Apple ha davvero chiesto di cancellare Chrome dagli iPhone? Facciamo chiarezza
  • AirTag è ancora imbattibile: Google è in netto ritardo
  • iPhone 17 ha superato un test chiave: Apple entra nel vivo dello sviluppo
  • Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

diciamo-e-mostriamo24.com © 2025

Via Matteo Bandello, 20, 20123 Milano MI | +393666400478 | [email protected]