Siri diventa un vero motore di risposte con AI e “World Knowledge”

Siri diventa un vero motore di risposte con AI e “World Knowledge”

Apple si prepara a trasformare radicalmente Siri. Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, nel 2026 arriverà una nuova funzione chiamata World Knowledge Answers, pensata per rendere Siri un vero e proprio motore di risposte.

Non si tratterà di un aggiornamento minore, ma di un cambio di rotta che porterà Siri a competere direttamente con strumenti come ChatGPT e le AI Overviews di Google. Il sistema sarà in grado di gestire query di ricerca complesse, restituendo risposte chiare e sintetiche basate su testi, immagini, video e punti di interesse locali.

All’interno di Apple, il progetto è chiamato anche “answer engine” e sarà inizialmente limitato a Siri, ma non è escluso che in futuro arrivi anche su Spotlight e Safari. La società di Cupertino ha persino preso in considerazione l’idea di lanciare un’app dedicata, con un funzionamento simile a un chatbot.

Il nuovo motore di risposte arriverà insieme alla Siri di nuova generazione, completamente ricostruita dopo che l’architettura originale non ha dato i risultati sperati. La seconda versione si basa infatti su Large Language Models (LLM), con tre sistemi chiave:

un planner che interpreta input vocali o testuali,
un motore di ricerca che scandaglia web e contenuti sul dispositivo,
un sistema di sintesi che genera la risposta finale.

Craig Federighi, a capo del software Apple, ha confermato che i progressi sono stati superiori alle aspettative:

“Ora siamo in grado non solo di offrire ciò che avevamo annunciato, ma di consegnare un aggiornamento molto più grande di quanto immaginato”.

Apple sta valutando se basarsi esclusivamente sui propri modelli o affidarsi a partner esterni. Secondo Bloomberg, è stato già firmato un accordo formale con Google per testare un modello Gemini AI personalizzato, che potrebbe potenziare alcune funzioni di sintesi.

Parallelamente, Apple continua a provare i modelli di Anthropic e i propri Foundation Models, che verranno usati in particolare per l’analisi dei dati personali, così da garantire che le informazioni degli utenti non vengano elaborate da terze parti.

La nuova versione di Siri, basata su LLM, dovrebbe debuttare già a marzo 2026 con l’aggiornamento iOS 26.4. Oltre alla funzione World Knowledge, arriveranno finalmente anche le funzionalità di personalizzazione promesse con iOS 18 e Siri potrà finalmente attingere a email, messaggi e contenuti presenti sullo schermo per rispondere in modo più intelligente e contestuale.

Nella seconda metà del 2026, Siri riceverà anche un nuovo design visivo e una funzione legata alla salute che sarà il pilastro di un abbonamento wellness a pagamento.