iPhone 17, addio al carrellino SIM anche in Europa

iPhone 17, addio al carrellino SIM anche in Europa

Un nuovo indizio conferma che Apple si prepara a eliminare il carrellino SIM dagli iPhone in altri Paesi, a partire dal prossimo iPhone 17.

Secondo quanto riportato da MacRumors, una fonte vicina alla vicenda ha rivelato che i dipendenti degli Apple Authorized Reseller in Europa devono completare entro venerdì 5 settembre un corso di formazione sugli iPhone con supporto eSIM. La scadenza non è casuale: appena quattro giorni dopo, il 9 settembre, Apple presenterà ufficialmente la nuova gamma iPhone 17.

Il corso di formazione è disponibile nell’app interna SEED, usata da Apple sia negli Store ufficiali sia dai rivenditori autorizzati a livello globale. Questo lascia intendere che l’iniziativa sull’eSIM non si limiterà all’Unione Europea, ma potrebbe estendersi anche ad altre regioni.

Negli Stati Uniti, infatti, Apple ha già eliminato il carrellino SIM con la gamma iPhone 14 nel 2022, sostituendolo interamente con l’eSIM. Da allora, nessun altro Paese aveva visto questa transizione in maniera totale. Ma tutto sembra cambiare con iPhone 17.

Come rivelato da The Information lo scorso anno, “Apple ha in programma di eliminare le SIM fisiche in più Paesi a partire dal prossimo anno, secondo una persona con conoscenza diretta della questione”.

Il modello più colpito sarà sicuramente l’iPhone 17 Air, il nuovo dispositivo ultra sottile che, per ragioni di design, non potrà integrare un carrellino SIM. Secondo l’analista della supply chain Ming-Chi Kuo, il telefono sarà eSIM-only “nella maggior parte, se non in tutti i Paesi”. Tuttavia, ci sono buone probabilità che anche gli altri modelli — iPhone 17, iPhone 17 Pro e iPhone 17 Pro Max — adottino lo stesso approccio, con la possibile eccezione della Cina.

Apple, già al lancio della gamma iPhone 14, aveva sottolineato che le eSIM sono più sicure rispetto alle SIM fisiche perché non possono essere rimosse da un dispositivo smarrito o rubato, e molto più comode in viaggio, visto che un iPhone può gestire fino a otto eSIM contemporaneamente, senza necessità di schede fisiche da acquistare, inserire o sostituire.

L’azienda mantiene inoltre una pagina di supporto aggiornata con l’elenco degli operatori globali che offrono già compatibilità con eSIM.