Vision Air sarà il prossimo visore Apple più sottile, leggero e (forse) più economico

Vision Air sarà il prossimo visore Apple più sottile, leggero e (forse) più economico

Le indiscrezioni sul futuro della linea Vision di Apple continuano a emergere con un ritmo crescente e l’ultima fuga di notizie offre un quadro sempre più chiaro di ciò che potrebbe essere il prossimo grande passo dell’azienda nel mondo della realtà aumentata e virtuale. Il nuovo dispositivo, che potrebbe chiamarsi Apple Vision Air, punta a essere più sottile, più leggero e con un design completamente rivisitato, in contrasto con l’impostazione massiccia del Vision Pro.

A lanciare l’indiscrezione è il leaker Kosutami, che su X ha condiviso dettagli molto interessanti:

“Il prossimo dispositivo della linea Vision è così sottile, utilizza il titanio per ridurre il peso, connettori e batteria compresi, ed è tutto nero in stile iPhone 5, che sembra un blu grafite scuro. Da notare: potrebbe non chiamarsi Pro, ma potreste chiamarlo ‘Air’.”

Dalla dichiarazione emergono quattro punti chiave. Il primo è il riferimento a un design molto più sottile, possibile segnale di un aggiornamento hardware radicale. Il secondo è l’uso esteso del titanio, non solo per la scocca, ma anche per connettori e batteria, con l’obiettivo di alleggerire l’intero dispositivo. Il terzo è una nuova colorazione che richiama il nero grafite/blu dell’iPhone 5. Infine, il leaker lascia intendere che questo modello non porterà il suffisso “Pro”, ma potrebbe invece adottare la denominazione “Air”.

In un post successivo, Kosutami ha specificato che gran parte della scocca esterna sarà ancora in alluminio, ma con una superficie simile al “midnight black”, mentre il titanio sarà utilizzato internamente per distribuire meglio il peso.

Kosutami ha condiviso anche un’anteprima del nuovo connettore progettato per questo visore. Si tratta di un connettore più spesso rispetto a quello Lightning, il che potrebbe suggerire un’evoluzione nei sistemi di alimentazione o trasferimento dei dati, oppure l’adozione di un nuovo standard proprietario.