Skip to content

Diciamo e Mostriamo24

  • Pagina iniziale
  • Contatti

Apple nei guai per “pubblicità ingannevole” su Apple Intelligence: arriva la causa federale

21 Marzo 2025

Apple nei guai per “pubblicità ingannevole” su Apple Intelligence: arriva la causa federale

Apple si trova a dover affrontare una causa federale per presunta pubblicità ingannevole legata a Apple Intelligence, la suite di funzionalità AI che era stata annunciata e poi rinviata.

Secondo quanto riportato da Axios, la causa è stata depositata presso la U.S. District Court di San Jose e accusa Apple di aver ingannato i consumatori con campagne pubblicitarie che promettevano funzioni avanzate di intelligenza artificiale non ancora disponibili.

Il punto centrale della disputa riguarda la nuova versione di Siri, presentata da Apple la scorsa estate come parte di Apple Intelligence. Questa funzione era stata al centro di diverse campagne pubblicitarie, ma dopo il rinvio del suo rilascio, Apple ha rimosso alcuni spot da YouTube e ha aggiunto nuove note a piè di pagina sul suo sito web per chiarire che le funzionalità non sarebbero state disponibili al lancio dell’iPhone 16.

Secondo l’accusa, Apple avrebbe “inondato internet, la televisione e altri mezzi di comunicazione” con promesse che hanno creato un’aspettativa chiara e ragionevole nei consumatori. Il testo della causa afferma:

“Contrariamente alle dichiarazioni di Apple sulle avanzate capacità dell’AI, i prodotti offrono una versione significativamente limitata o del tutto assente di Apple Intelligence, ingannando i consumatori sulla reale utilità e prestazioni di queste funzionalità.”

Il documento prosegue sottolineando come Apple abbia utilizzato queste presunte innovazioni per spingere le vendite, facendo credere ai consumatori di acquistare un dispositivo dotato di funzioni che in realtà non erano presenti o erano state descritte in modo fuorviante.

Anche se Apple ha rimosso la pubblicità più controversa, i querelanti sostengono che l’azienda non abbia provveduto a correggere tutte le affermazioni fuorvianti fatte a partire dall’estate del 2024 e non abbia adottato alcuna misura per risarcire i consumatori che si sono sentiti ingannati.

La causa è stata presentata dalla Clarkson Law Firm, lo stesso studio legale che in precedenza ha intentato azioni simili contro Google e OpenAI per pratiche legate all’intelligenza artificiale.

L’obiettivo del procedimento è ottenere un risarcimento per gli acquirenti di dispositivi compatibili con Apple Intelligence, che si sono lasciati convincere dalle promesse dell’azienda.

Riuscirà Apple a difendersi da queste accuse o si troverà costretta a rimborsare i consumatori?

Navigazione articoli

⟵ Apple TV+ brucia un miliardo all’anno tra perdite e strategie incerte
Scossone ai vertici Apple: il capo di Apple Intelligence perde il controllo di Siri ⟶

Post correlati

WhatsApp testa le notifiche automatiche per ogni modifica al nome utente

14 Aprile 2025

WhatsApp testa le notifiche automatiche per ogni modifica al nome utente

WhatsApp sta lavorando a una nuova funzionalità che punta a rafforzare la trasparenza delle conversazioni e a migliorare il riconoscimento dell’identità dei contatti. Con l’ultima versione beta per iOS (25.11.10.72), rilasciata tramite TestFlight, l’app ha iniziato a testare un sistema di notifiche automatiche che segnaleranno ogni creazione, modifica o rimozione dello username da parte dei […]

iPhone 17 Air potrebbe avere una batteria ad alta densità

7 Marzo 2025

iPhone 17 Air potrebbe avere una batteria ad alta densità

Secondo l’analista Ming-Chi Kuo, Apple potrebbe introdurre una batteria ad alta densità sull’iPhone 17 Air. La notizia emerge da un nuovo report in cui Kuo parla anche del primo iPhone pieghevole, affermando che utilizzerà la stessa tipologia di batteria ad alta densità prevista per il futuro iPhone 17 Air. Tuttavia, non sono stati forniti dettagli […]

iOS 18.4.1 è ora disponibile per iPhone: un aggiornamento critico con importanti patch di sicurezza

16 Aprile 2025

iOS 18.4.1 è ora disponibile per iPhone: un aggiornamento critico con importanti patch di sicurezza

Apple ha appena rilasciato iOS 18.4.1, identificato dal numero di build 22E252, che si concentra esclusivamente su correzioni di bug, miglioramenti prestazionali e patch per due vulnerabilità di sicurezza considerate ad alto rischio. La prima vulnerabilità, identificata dal numero CVE-2025-31200, riguarda CoreAudio, il framework multimediale centrale di iOS. Secondo Apple, un file multimediale appositamente costruito […]

Articoli recenti

  • Spotify: a breve nuovi aumenti per i prezzi in Italia e prepara un abbonamento “Super Premium”
  • Apple ha davvero chiesto di cancellare Chrome dagli iPhone? Facciamo chiarezza
  • AirTag è ancora imbattibile: Google è in netto ritardo
  • iPhone 17 ha superato un test chiave: Apple entra nel vivo dello sviluppo
  • Due motivi per cui il nuovo MacBook Air M4 può convincere gli utenti MacBook Pro a cambiare

diciamo-e-mostriamo24.com © 2025

Via Matteo Bandello, 20, 20123 Milano MI | +393666400478 | [email protected]